
Scuola di Specializzazione
in Psicoterapia Familiare
Relazionale
Direttore: Dino Mazzei
Riconosciuta dal M.I.U.R. il 27-10-2003 / D.M. 27-10-2003
Il nostro corso di specializzazione, attivo dal 2003, ha come riferimento scientifico e teorico-clinico il paradigma sistemico-relazionale. La Scuola coniuga una particolare attenzione alla storia familiare, alle relazioni trigenerazionali e alle dinamiche interpersonali con un approfondimento della relazione terapeutica e del rapporto fra il soggetto e il suo mondo interno.
Da sempre lo staff didattico è inoltre attento a cogliere ed integrare anche da altri contributi teorici tecniche e spunti di riflessione validi e innovativi, invitando come relatori i massimi esperti di ciascun ambito. Particolare attenzione e riflessione teorico-clinica è stata riservata alla Teoria dell’Attaccamento, alle recenti Teorie sul Trauma Psichico, ad alcune tecniche Cognitivo – Comportamentali.
Lo Staff
Didatti e collaboratori della Scuola
Referenti Scientifici
Emanuela Saita, Katia Giacometti, Pasquale Busso
Staff didattico
Dino Mazzei, Giancarlo Francini, Francesca Volterrani, Vittorio Neri, Katia Giacometti, Francesca Vanon, Aldo Mattucci, Elena Gargano, Valentina Cesarali, Tommaso Innocenti
Relatori esterni nazionali
Maurizio Andolfi, Pasquale Busso, Marco Castiglioni, Vittorio Cigoli, Stefano Cirillo, Luigi Cancrini, Alessandro Vassalli, Roberta Giommi, Giancarlo Tamanza, Carmine Saccu, Maurizio Cantale, Mario Rossi-Monti, Fabio Bassoli, Francesco Vadilonga, Gloriana Rangone, Tullia Toscani, Francesco Canevelli, Aldo Mattucci, Marina Lucardi, Giuseppe Ruggiero, Cesare Zavattini, Mauro Mariotti, Alberto Zucconi
Relatori esterni internazionali
Elisabeth Fivaz, Alfredo Canevaro, Sara Barratt, Jean Luis Linares, Jaqueline Morineau
La Scuola di Specializzazione
Indirizzo teorico e caratteristiche generali
Riconosciuta dal M.I.U.R. il 27-10-2003, D.M. 27-10-2003
Struttura del Corso

Tirocinio
Il Tirocinio viene svolto presso “strutture o servizi pubblici o privati accreditati o convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale” operanti nell’ambito della salute mentale e convenzionate con l’ITFS. Lo scopo è di consentire all’allievo di confrontare il proprio modello di formazione con le domande articolate dell’utenza e di acquisire esperienza di diagnostica clinica e d’intervento in situazione d’emergenza.
Convenzioni di tirocinio, formazione ed orientamento
Per tirocinio pre e post laurea
– Università degli Studi di Firenze, per la sede di Siena e per la sede di Grosseto
– Università degli studi di Roma “LA SAPIENZA”
– Università degli Studi di Roma “GUGLIELMO MARCONI”
– Università degli Studi di Miulano “BICOCCA”
– Università degli Studi di Padova
– Università degli Studi di Torino
– Università degli Studi di Enna. KORE
– Università degli Studi dell’Aquila
Per tirocinio specializzazione
– Azienda USL 7 di Siena U.O. di Psicologia
– Azienda USL 8 di Arezzo U.O. di Psicologia
– AIAS Pistoia Centro Provinciale di Riabilitazione
– Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Neuroscienze Sezione di Psichiatria
– Provincia Romana Ord. B. M. V. Mercede Opere di Firenze
– Azienda USL 2 di Perugia U.O. di Psicologia
– Azienda USL 9 Grosseto U.O. di Psicologia
– Azienda Casa di Cura Neuropsichiatria Villa dei Pini Firenze
– Azienda USL 5 Pisa U.O. di Psicologia
– Azienda USL 11 di Empoli U.O. di Psicologia
– IL MELOGRANO s.r.l., Firenze
– COOPERATIVA SOCIALE IL CAMMINO, ROMA
– Azienda USL 6 Livorno U.O. di Psicologia
– C.E.I.S. Pistoia
– Azienda AUSL di Viterbo
– Azienda USL 2 Lucca U.O. di Psicologia
– Associazione Artemisia, sede di Firenze
– Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi – U.O. Psicologia
– Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
– Quavio – Onlus – Sede di Siena
– C.E.I.S. Arezzo e Grosseto
– Azienda USL 4 di Terni
– Casa circondariale di Terni
– Centro di Solidarietdi Firenze
– Azienda Ospedaliero Universitaria MEYER – U.O. Psicologia
Per tirocinio post-corso biennale di mediazione
– Azienda USL 11 di Empoli U.O. di Psicologia
– Comune di Arezzo
– Istituto Comprensivo Statale Sestini di Agliana (PT)
Criteri di Ammissione
Ai Corsi sono ammessi Laureati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia iscritti ai rispettivi Albi Professionali; sono inoltre ammessi allievi che non hanno ancora completato l’Esame di Stato purchè esso venga portato a termine nella prima sessione disponibile.
Viene effettuato un colloquio preliminare conoscitivo e selettivo della durata di circa 45 minuti con il Direttore della Scuola. Il colloquio è sempre gratuito.
Ogni candidato deve presentare la propria domanda di iscrizione alla scuola via mail all’indirizzo: info@itfs.it allegando il proprio CV.
Vengono ammessi di regola ai Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Familiare e Relazionale quindici allievi ogni anno.
Modalità e Costi
Dopo aver effettuato con esito positivo il colloquio conoscitivo con il Direttore della Scuola per completare l’iscrizione è necessario compilare l’apposito modulo che presuppone:
Iscrizione annuale all’ITFS: € 300,00 (comprendente, oltre ai diritti di segreteria, l’Iscrizione come socio in formazione all’ AITF – Associazione Istituti di Terapia Familiare, nonché una polizza assicurativa infortuni e R.C., assicurazione INAIL)
Corso di Specializzazione:
€ 4000,00 esente IVA ai sensi dell’art. 10, n.20 del D.P.R. 633/72 e successive modificazioni e integrazioni. (pagabili in 3 rate: € 1360,00 a gennaio, € 1320,00 a maggio e € 1320,00 a settembre).
L’iscrizione e le singole rate possono essere versate con assegno presso la sede dell’ ITFS o con bonifico bancario sul conto IBAN: IT 83 F0867314200002001027594 della Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni, Agenzia di Siena intestato a ITFS, (con successivo invio di un fax con gli estremi della fatturazione e la copia del bonifico al numero 0577/285198).
Sulla base delle singole esigenze degli allievi è possibile valutare forme diverse di rateizzazione della retta.
Attenzione: i costi indicati sono validi per l’anno di riferimento, potranno pertanto subire aumenti determinati dall’inflazione, che saranno comunque calcolati in base all’indice ISTAT.
Gli anni del corso
Il dettaglio dei corsi, anno per anno
Criteri di valutazione
Dopo la Specializzazione
Dopo il Corso alcuni allievi meritevoli verranno selezionati per far parte dello staff clinico e didattico, tutti gli attuali didatti dell’ITFS infatti sono stati allievi di una Scuola della rete AITF.
Il primo passo in questa prospettiva professionale è l’accesso alla Supervisione Diretta, che prosegue in gruppi di due con una coppia di supervisori, ciascuno per un ciclo di un anno e mezzo circa (128 ore).
I supervisori sono i didatti senior della rete AITF. Ogni allievo segue direttamente almeno una famiglia, per un intero processo, con ciascun supervisore ed osserva quella seguita dal collega.
Gli allievi in supervisione hanno l’obbligo di seguire almeno cinque seminari all’anno (quaranta ore) e partecipano ad un incontro annuale di due giorni su temi clinici a loro riservato. Al termine di ogni ciclo viene richiesto un elaborato scritto o un montaggio video sul processo terapeutico terminato.
Al termine viene rilasciato dall’ Associazione Istituti Terapia Familiare un attestato di supervisione, numerato e registrato in apposito albo, riconosciuto in tutti gli istituti di terapia familiare dell’Associazione AITF.
Gli ex allievi possono sempre, comunque, richiedere consulenze, consultazioni, supervisioni indirette, etc. allo staff clinico dell’ITFS.