Area Scuola di specializzazione Area Mediazione Area Corso Perizie

Le Pubblicazioni
dell’Istituto di Terapia
Familiare Siena

Volumi e pubblicazioni dell’Istituto

Mazzei, D. & Neri, V. (2017). La mediazione familiare. Il modello simbolico trigenerazionale (rev. ed.). Milano: R. Cortina Editore.

Giacometti, K. & Mazzei, D. (2011). Il terapeuta sistemico relazionale. Itinerari, mappe e nessi tra interazioni e rappresentazioni. Milano: Franco Angeli.

Mazzei, D. (2008). Alessandro Manzoni. Ferite e cura dei legami familiari e trasmissione generazionale. Storie e geografie familiari, 2, 71-81.

Mazzei, D. (2002). La mediazione familiare. Il modello simbolico trigenerazionale. Milano: R. Cortina Editore.

Bosi, D., Curti, F. & Mazzei, D. (1990). La perizia nel contesto penale minorile. Alcuni spunti metodologici. In G. De Leo & M. Malagoli Togliatti (Eds.).  La perizia psicologica in età evolutiva. Milano: Giuffrè.

Mazzei, D. (1989). L’analisi dei processi comunicativi in ambito istituzionale. In G. De Leo & P. Patrizi (Eds.), Lo psicologo criminologo, Milano: Giuffrè.

Mazzei, D. (1989). L’analisi dei processi comunicativi in ambito istituzionale. In G. De Leo & P. Patrizi (Eds.), Lo psicologo criminologo, Milano: Giuffrè.

Canneti, S., Curti F. & Mazzei D. (1989). L’osservazione psicologica. In G. De Leo & P. Patrizi (Eds.), Lo psicologo criminologo, Milano: Giuffrè.

Mazzei, D. (1984). Sulla capacità di intendere e di volere in età evolutiva. Esperienze di Rieducazione, 31 (2), 7-37.

Curti, F., De Leo, G. & Mazzei D. (1988). Azione, Processo, Responsabilità. In G. De Leo (Ed.), Appunti di psicosociologia della criminalità e della devianza, 2. Roma: Bulzoni

Francini, G., Mazzei, D. & Pappalardo L. (1994). Avvocati e psicologi: indizi e ragionevoli dubbi di una collaborazione possibile. Una ricerca nel Foro senese sull’atteggiamento degli avvocati in materia di diritto di famiglia, 1. Siena: Quaderni ASCEE

de Bernart, R., Francini, G. & Mazzei D. (1999). Quando la coppia finisce la famiglia può continuare?. In M. Andolfi (Ed.) La crisi della coppia. Milano: Cortina.

de Bernart, R. & Mazzei, D. (1998). Les Enfants dans la Mediation Familiale: peuvent-ils contribuer à la competence parentale?. Colloque International de Mediation Familiale “L’enfant a risque de l’oubli”.

de Bernart, R. & Mazzei, D. (1998). Entre les mediations globales et partielles: une proposition pour un voyage symbolique different. Colloque International de Mediation Familiale “L’enfant a risque de l’oubli”.

Curti, F. & Mazzei, D. (1990). Sul concetto di intervento nel Sistema della Giustizia Minorile. In M.P. Cuomo, G. La Greca & L. Viggiani. Giudici, psicologi e riforma penale minorile. Milano: Giuffrè.

Francini, G. (1999). Stare nell’incontro, riaprirsi alla speranza. La mediazione penale sistemicorelazionale Le Crune, 2.

Francini, G. (1999). Passeggiando sul confine. Specificità del conflitto e della mediazione in ambito penale. Maieutica, 9 (11).

Francini G. (1993). L’abisso che sbadiglia: caso, fobie e comportamento magico. Ossimori, 2.

Francini, G. (1989). L’osservazione in un Centro Diurno per Gravi. Prospettive Sociali e Sanitarie, 11, Milano: Cis.

Francini, G. (1989). La diagnosi Funzionale in un Centro Diurno: la sperimentazione del metodo Portage. L’Insegnante Specializzato, 2.

Francini, G. (1989). L’evitamento Cognitivo. L’insegnante Specializzato, 1.

Francini, G. (1988). Strumenti e relazioni. Ricerca ed intreccio in De Martino. Ossimori, 9/10.

Francini, G. (1986). Apprendimento e genitori. In AA.VV, Gli spazi del bambino. Poggibonsi: Lalli Editore.

Francini, G. (1983). Il rapporto distanza-vicinanza nel Maggio. Note interdisciplinari sul rituale del Maggio a Castiglione della Pescaia. In M. Festa (Ed.), Vecchie segate ed alberi di Maggio. Montepulciano: Editori del Grifo.

Francini, G. (1988). Educazione motoria e modelli familiari. L’insegnante specializzato, 1.

Francini, G. (1998). Famiglia e individui: cosa passa tra le generazioni? Il ciclo della famiglia mezzadrile in toscana. Terapia Familiare, 57.

Francini, G. (1996). Un Piccolo Principe in Contrada.

Francini, G. & Pongiluppo C. (1992). Handicap e socializzazione. Salerno: F.lli De Luca.

Francini, G. (Ed.). (1998). Il Minore affidato. Firenze: Sentire le Voci Editrice.

Francini, G. & Pappalardo, L. (1993). La prospettiva relazionale in ambito giuridico: tra consulenza ed intervento. Atti del Convegno SIPR “Psicopatologia e modelli pasicoterapeutici” Siena, 8-9 Ottobre. Milano: Witching Editore.

Francini, G. & Pappalardo, L. (1990). Primi indizi e ragionevoli dubbi di una collaborazione possibile. Atti del Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica. Milano 28 Marzo 1990. Milano: Giuffrè.

Francini, G., Pappalardo, L., Pedani, P. (1983). Il bambino che bagna il letto. Crescita, 5, (15-16).

Francini, G. & Taddei B. (1999). Il giroscopio. Terapia e Supervisione con Carmine Saccu. Ecologia della Mente.

Francini, G., Pappalardo, L. (1995). Le prospettive relazionali nel contesto psicogiuridico.

Francini G. & Pedani P. (1985). Vicini… di fianco… di fronte al bambino. Devianza & Emarginazione, 8.

Cesarali, V., Perone, A., Pieraccioli, C., Rachini, A. & Silvani, V. (2010). Casa di Cura Neuropsichiatrica “Villa dei Pini”, Firenze: presentazione Team DBT; applicazione DBT Standard Vs DBT DCA Convegno Nazionale SITTC 2010.

Cesarali, V., Perone, A., Pieraccioli, C., Rachini, A. & Silvani, V. (2010). Casa di Cura Neuropsichiatrica “Villa dei Pini”, Efficacia/inefficacia dei pazienti borderline nelle relazioni interpersonali e terapeutiche.

Pallanti, S., Lassi, S., La Malfa, G., Campigli, M., di Rubbo, R., Paolini, G., et al. (2005). Short Report: Autistic Gastrointestinal and Eating Symptoms Trated with Sectretin: a subtupe of Autism. Clinical Practice and Epidemiology in Mental Health.

Paolini, G. (2011). Sul fallimento terapeutico nella clinica di coppia. Storie e geografie familiari, 6.

Riviste e periodici

Mazzei, D. (1984). Sulla capacità di intendere e di volere in età evolutiva, Esperienze di Rieducazione, 2.

Bertini, F., Del Chicca, F., de Orsi, V., Mazzei, D., Moretti, S. (1990). Il Centro Giustizia Minorile di Firenze: un esempio organizzativo. Esperienze di Giustizia Minorile, 2.

Mazzei, D., Curti, F., ( 1989). Alcune riflessioni sul concetto di intervento nel sistema della Giustizia Minorile. Rassegna di Criminologia, 1.

Mazzei, D., de Bernart, R. (1998). Tra mediazione globale e mediazione parziale: un percorso diverso. Connessioni: rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani, 4.

Mazzei, D., De Leo, G. (1989). Per un’analisi sistemica dell’azione violenta. Terapia Familiare, 30.

Mazzei, D., De Leo, G. (1985). La televisione incrementa la pratica sportiva?. Sport giovane, 4 (17).

Mazzei, D., De Leo, G. (1984). Le regole dello sport educano il bambino. Sport giovane, 10 (16).