
ITFS:
Interventi
Clinici
In ciascuna fase del ciclo di vita di una famiglia, di una coppia o di un individuo vi possono essere momenti che richiedono particolare cura e attenzione. Gli interventi clinici dell’ITFS sono rivolti a diverse aree problematiche:
Disturbi dell’infanzia: difficoltà scolastiche, fobie, enuresi, handicap, disturbi del linguaggio, difficoltà di socializzazione;
Disturbi dell’adolescenza: comportamenti devianti, disturbi del comportamento alimentare, psicosi, dipendenze, ansia, depressione;
Disturbi dell’età adulta: disturbi di personalità, ansia, depressione, attacchi di panico, psicosi, disturbi psicosomatici;
Problemi di coppia: crisi di coppia, separazione e/o divorzio altamente conflittuale, problemi di infertilità.
Le attività cliniche dell’Istituto
L’Istituto di Terapia familiare di Siena utilizza come modello terapeutico di riferimento l’approccio sistemico-relazionale che ha come presupposto l’attenzione alla persona ed ai suoi contesti di appartenenza utlizzando una metodologia clinica volta a favorire il benessere psicologico di ciascuno attraverso l’approfondimento e la trasformazione delle dinamiche relazionali e familiari.
Lo staff dell’ITFS ha integrato l’approccio sistemico-relazionale con alcune tecniche derivanti da recenti teorie neurobiologiche, dalla teoria dell’attaccamento, e dalle ricerche sul trauma psichico.
Un altro ambito peculiare di intervento è quello psicogiuridico, in cui l’Istituto ha ormai un’ esperienza trentennale sia a livello clinico che formativo. Tutti i clinici che lavorano all’interno dello staff hanno infatti una formazione specifica e mirata sulla Consulenza Tecnica di Ufficio e di Parte in ambito sia civile che penale.
Uno psicologo accoglie telefonicamente le richieste di terapia, compilando un’apposita scheda informativa che viene tempestivamente presentata al Direttore dell’Istituto per l’assegnazione del caso. Per ogni specifica richiesta sarà concordato e predisposto il setting di intervento clinico più idoneo tra quelli elencati in questa pagina.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale a orientamento sistemico-relazionale si propone di affrontare un malessere psicologico diffuso o un sintomo specifico. All’interno della relazione con il terapeuta, il paziente affronta non solo ciò che attiene al proprio mondo intrapsichico, ma anche a quello interpersonale, relazionale e familiare.
Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia a orientamento sistemico-relazionale è un intervento finalizzato ad aiutare le coppie in difficoltà ad affrontare e superare particolari momenti critici della loro vita insieme. In generale, l’intervento clinico approfondirà la storia di ciascuno, la relazione di coppia, il rapporto con le famiglie di origine individuando le criticità e le risorse di ciascuno sulla base del proprio vissuto. Le difficoltà esperite terranno conto anche della specifica fase del ciclo vitale nella quale la coppia si trova: nascita di un figlio, figli adolescenti, pensionamento etc.
Psicoterapia familiare
La psicoterapia familiare è un intervento che prevede la partecipazione dell’intero nucleo familiare. Il presupposto teorico è che la famiglia rappresenti la risorsa per eccellenza per ciascun membro della stessa soprattutto nell’infanzia o nell’adolescenza così come in situazioni di particolare gravità e cronicità. Il processo terapeutico è finalizzato alla conoscenza delle storie e delle dinamiche familiari e al superamento, attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche, della fase critica o dei disturbi che hanno portato alla richiesta di aiuto.
Trauma psichico: EMDR e Psicoterapia Sensomotoria
La sofferenza psicologica legata a situazioni di trauma psichico richiede una forma di intervento specifica e specialistica. Lo staff clinico ITFS è formato all’utilizzo delle tecniche di lavoro sul trauma più accreditate e all’avanguardia sul panorama internazionale: l’EMDR e la Sensory Motor.
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Questa tecnica si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
La Psicoterapia Sensomotoria è un approccio ai disturbi post-traumatici e alla psicoterapia in generale sviluppato negli anni ’80. Nella pratica clinica viene riservata una marcata attenzione alla consapevolezza e ai movimenti corporei, a come aiutare i pazienti a diventare consapevoli dei loro corpi, ad insegnare loro a seguire le loro sensazioni fisiche e ad implementare azioni fisiche che promuovono l’autostima e la competenza per acquisire o acquisire nuovamente il controllo del proprio corpo e di sé.
Consulenza diagnostica
La consulenza diagnostica si prefigura un intervento adatto a tutte quelle situazioni che necessitano di un ulteriore approfondimento prima di definire un (eventuale) setting di intervento specifico oppure che richiedono una valutazione diagnostica specifica.
Si tratta di un numero variabili di incontri al termine del quale è possibile concordare diversi percorsi clinici:
1) il proseguimento dell’approfondimento diagnostico articolato in contesti differenti (uso di strumenti testistici, colloqui individuali e/o familiare, richiesta di diagnosi differenziale ad altri specialisti);
2) l’inizio di un processo terapeutico, familiare, di coppia o individuale che avrà tempi e modalità adeguati alla situazione specifica;
3) supporto in situazioni familiari, di coppia o personali in assenza di problemi patologici. Si configura come un intervento di aiuto a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a sviluppare risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza in modo da favorire l’evoluzione personale.
Mediazione familiare
La mediazione familiare è un intervento specifico volto da una parte ad accompagnare la coppia durante la separazione coniugale, dall’altra a favorire la costruzione di un nuovo patto che la sostenga nei compiti legati alla crescita dei figli e alla tutela dei legami familiari e generazionali.
Il modello simbolico-trigenerazionale proprio dell’ITFS, consente di lavorare approfonditamente su entrambe le tematiche, aiutando la coppia a redigere un progetto di accordo rispetto a tutte le questioni riguardanti la separazione, evitando così le negative conseguenze delle dinamiche conflittuali.
Consulenza nel settore psicogiuridico
La Consulenza nel settore psicogiuridico è un intervento che può situarsi sia in un contesto giudiziario, prendendo il nome di Consulenza Tecnica di Parte, che extra-giudiziario.
In ambito giuridico la Consulenza Tecnica di Parte ha come obiettivo quello di tutelare il cliente in ambito civile o penale durante specifiche cause giudiziarie.
In ambito civile gli interventi più frequenti riguardano situazioni di separazione o divorzio conflittuali in merito all’affidamento dei figli, revoca o richiesta dell’amministrazione di sostegno, perizie di danno psichico o esistenziale, idoneità adottiva etc.
In ambito penale invece può essere richiesta una Consulenza Tecnica di Parte per situazioni di abuso sessuale, abuso sessuale sui minori, reati ad opera di minorenni, violenza intrafamiliare, violenza assistita etc.
A livello extra-giudiziario può essere disposta una relazione specialistica per i medesimi motivi, che vada a supportare o richiedere l’apertura di una Consulenza Tecnica al Tribunale.
Spazio Neutro
Il Servizio Spazio Neutro è un intervento clinico specifico che mira a garantire il diritto di visita e di relazione del minore con figure familiari significative in situazioni in cui non è possibile che ciò avvenga in seguito a situazioni critiche come l’interruzione o la compromissione delle relazioni a causa di eventi traumatici, l’affido, la separazione conflittuale o altre vicende di profonda crisi familiare, per i quali è stato disposto l’allontanamento del minore dalla propria famiglia d’origine.
Orientamento scolastico e professionale
L’Istituto di Terapia Familiare di Siena offre un servizio di orientamento scolastico e professionale rivolto ai giovani in uscita dalle scuole superiori. L’orientamento professionale è finalizzato a fornire alla persona che vive una fase di transizione, metodi e conoscenze che possono facilitare il superamento dei conflitti decisionali e dei momenti critici che caratterizzano il processo di costruzione del proprio progetto professionale. Dal punto di vista individuale, la fase di sviluppo dell’adolescenza fa emergere nei soggetti, accanto a capacità, conoscenze e potenzialità, anche difficoltà tipiche di questa fase come il rapporto con se stessi, le relazioni sociali, l’accettazione delle trasformazioni corporee, il livello di autostima, la capacità di adattamento al mondo esterno, i conflitti con i genitori, gli insegnanti etc.
L’orientamento viene qui inteso come un percorso di esplorazione che considera aspetti cognitivi, relazionali e operativi. L’intervento di supporto alla scelta può essere allora inteso come un percorso formativo, capace di aiutare le persone a mettere meglio a fuoco capacità, interessi, bisogni e valori, ma anche limiti, vincoli che ogni scelta comporta.
Approfondimento sui gruppi di sostegno alla genitorialità
Partendo da un approccio all’individuo e alla famiglia in termini evolutivi, lo sviluppo familiare viene considerato in termini di processi di adattamento che implicano la capacità di affrontare con successo i compiti specifici di ogni periodo della vita e le difficoltà transitorie che si presentano.
Il processo evolutivo che la famiglia compie nel corso degli anni (il suo ciclo di vita), attraverso il passaggio da una fase all’altra, è un processo di continua ristrutturazione della trama dei rapporti tra i componenti della famiglia stessa.
Le fasi sono caratterizzate da eventi naturali (matrimonio, nascita di un figlio, separazione dai genitori, vecchiaia, morte ecc.) che necessariamente comportano dei cambiamenti nell’organizzazione del sistema familiare.
Ad ogni tappa i componenti della famiglia (genitori, nonni, figli) si trovano ad affrontare una situazione nuova, che mette in crisi le vecchie modalità di funzionamento non più idonee al cambiamento avvenuto.
Quando la famiglia non riesce ad attuare il cambiamento e si blocca ad una tappa del ciclo vitale, interrompendone l’evoluzione, possono nascere i problemi ed i sintomi psicologici.
Ogni tappa del ciclo vitale rimette dunque in discussione diversi aspetti dell’equilibrio familiare e propone alla famiglia nel suo complesso e ai suoi singoli componenti dei nuovi compiti evolutivi.
Potenzialmente, quindi, rappresenta anche una importante occasione per acquisire nuove competenze necessarie ad affrontare il proseguo della propria vita.
Individuare e conoscere le occasioni presentate da questi passaggi, diventa fondamentale per una crescita ricca di potenzialità anche al di là di aspetti di difficoltà e psicopatologia.
In accordo con questa prospettiva, negli incontri dei gruppi di sostegno con i genitori verranno esplorati i compiti specifici che la famiglia deve affrontare e i fattori di rischio e di protezione che possono facilitare o impedire l’assolvimento dei compiti evolutivi.
I genitori parteciperanno attivamente agli incontri dei gruppi di sostegno, portando le loro difficoltà e le loro curiosità verso i figli che saranno di stimolo per ricercare, grazie ad un processo di problem solving di gruppo (tecnica di risoluzione dei problemi), le risorse necessarie a superare l’empasse in cui si trovano.
Staff clinico e contatti
Siena
Direttore: Dino Mazzei
Francesca Volterrani
Valentina Cesarali
Tommaso Innocenti
Laura Borgogni
Via dei Termini, 6
53100, Siena
Telefono e Fax: 0577 / 285198
Mail: info@itfs.it
Pec: itfssrl@pcert.it
Grosseto
Coordinatore: Tommaso Innocenti
Elena Doccini
Ilaria Garosi
Elena Lucchini
Via Giacomo Matteotti, 29
58100, Grosseto
Telefono e Fax: 0577 / 285198
Mail: sedegrosseto@itfs.it