
ITFS:
i Seminari
Per iscriversi ad uno o più seminari occorre scaricare, compilare e inviare i seguenti moduli:
– Singolo Seminario >
– Pacchetto seminari
I Seminari dell’anno corrente
2023
– Sabato 28 Gennaio 2023
Maurizio Cantale: “La WAIS e Cognitivi”
– Sabato 11 Febbraio 2023
Dino Mazzei: “Il modello simbolico-trigenerazionale dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena. L’intervento nel setting di coppia”
– Sabato 25 Marzo 2023
Diletta de Bernart: “Rodolfo de Bernart: un esploratore della terapia familiare”
– Sabato 1 Aprile 2023
Roberto Mazza: “La psicoterapia individuale sistemica nei contesti pubblici e privati”
– Sabato 6 Maggio 2023
Conny Leporatti: “Legami che curano. Riflessione sul tema della cura e dell’arte”
– Sabato 24 Giugno 2023
Seminario organizzato dai membri dello Staff clinico e didattico dell’ITFS
– Sabato 23 Settembre 2023
Dino Mazzei: “Il modello di mediazione familiare dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena”
– Sabato 2 Dicembre 2022
Valentina Cesarali: ““I pionieri della terapia familiare: Virginia Satir”
2022
– Sabato 29 Gennaio 2022
Maurizio Cantale: “L’MMPI-2 Il Minnesota e le sue applicazioni nella clinica. Teoria e pratica”
– Sabato 5 Febbraio 2022
Dino Mazzei: “Il modello simbolico-trigenerazionale dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena”
– Sabato 19 Marzo 2022
Francesco Canevelli: “La clinica della coppia. La formazione del legame, il conflitto, i sintomi, la crisi e la rottura. La costruzione dell’alleanza nel lavoro clinico”
– Sabato 2 Aprile 2022
Umberta Telfener: “Clinica in stallo. Riflessioni e tecniche per superare l’impasse”
– Sabato 14 Maggio 2022
Clara Mucci: “Corpi borderline: psicopatologia di origine traumatica?”
– Sabato 24 Settembre 2022
Seminario organizzato dai membri dello Staff clinico e didattico dell’ITFS
– Sabato 8 Ottobre 2022
Dino Mazzei: “Il modello simbolico-trigenerazionale dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena”
– Sabato 3 Dicembre 2022
Valentina Cesarali: “I pionieri della Terapia Familiare: Carl Whitaker”
2021
– Sabato 20 Febbraio
Valentina Cesarali: I pionieri della Terapia Familiare: Jay Haley
– Sabato 27 Febbraio
Maurizio Cantale: L’utilizzo dei test in ambito psicogiuridico
– Sabato 27 Marzo
Giulio Cesare Zavattini: La funzione intersoggettiva del sogno
– Sabato 17 Aprile
Marco Chistolini: Parlare ai minori dalle difficili storie familiari
– Sabato 22 Maggio
Alfredo Canevaro: Quando volano i cormorani. L’arte di volgere la famiglia d’origine a favore della crescita individuale dei suoi membri.
– Sabato 11 Settembre
Seminario organizzato dai membri dello Staff clinico e didattico dell’ITFS
– Giovedì 16 Dicembre
Stefano Cirillo: IL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E FAMILIARE DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ TRA DIAGNOSI E CONTROTRANSFERT
2020
– Sabato 18 gennaio 2020 Cantale Maurizio – La consulenza psicodiagnostica nella pratica clinica
– Sabato 15 febbraio 2020 Valentina Cesarali – I pionieri della terapia familiare:Mara Selvini Palazzoli
– Sabato 31 ottobre 2020 Francesco Vadilonga – Bambini traumatizzati in affido e in adozione
-Venerdì 19 giugno 2020 Manuel Villegas Besora – Lo sviluppo morale
– Sabato 20 giugno 2020 Manuel Villegas Besora – Lo sviluppo morale in adolescenza
– Sabato 19 settembre 2020 Giovanni Tagliavini – Evento, trauma, dissociazione, corpo: una “bussola” per la navigazione clinica
– Sabato 10 ottobre 2020 Ilaria Garosi – Il codice deontologico: come orientarsi nella pratica professionale; Alessandra Spera – Orientamento alla promozione della professione “start up psicologico – autopromozione e marketing etico”
2019
– Sabato 19 gennaio 2019
Cantale Maurizio – I test proiettivi
– Sabato 16 marzo 2019
Gustavo Pietropolli Charmet – I nuovi adolescenti
– Sabato 25 maggio 2019
Giancarlo Tamanza – Gli adolescenti e il contesto
– Sabato 28 settembre 2019
Staff ITFS – Le risonanze in Terapia Familiare
– Venerdì 29 novembre 2019
Tullia Toscani – Adolescenza e trauma
– Sabato 14 Dicembre 2019
Valentina Cesarali – I pionieri della terapia Familiare: Murray Bowen
2018
– Sabato 27 gennaio 2018
Maurizio Cantale: “La WAIS e Cognitivi”
– Sabato 3 marzo 2018
Aldo Mattucci: “Bambini in terapia”
– Sabato 6 ottobre 2018
Vittorio Cigoli: “Clinica del divorzio e la famiglia ricostruita”
– Sabato 20 ottobre 2018
Roberto Mazza: “Terapie Imperfette”
– Venerdì 9 e sabato 10 novembre 2018
VI CONGRESSO AITF – Rimini “Essere Genitori_ la dimensione parentale della personalità”
– Sabato 24 novembre 2018
Francesca Volterrani: “Integrazioni tra Psicoterapia Sistemico Relazionale e EMDR. Esemplificazioni cliniche sul tema gravidanza-maternità e trauma”
– Sabato 1 dicembre 2018
Marco Castiglioni: “Cervello o relazioni? La prospettiva sistemica ai tempi della “neuro-mania”
– Sabato 15 dicembre 2018
Valentina Cesarali: “Pionieri della terapia familiare: Mara Selvini Palazzoli”
Iscrizioni
Modulistica
Per iscriversi ad uno o più seminari occorre scaricare, compilare e inviare i seguenti moduli:
– Singolo Seminario >
– Pacchetto seminari
I Seminari degli anni precedenti
2017
– Maurizio Cantale: “L’ MMPI-2 Il Minnesota e le sue applicazioni nella clinica.Teoria e pratica”
– Roberta Rossi: “Introduzione alla sessuologia clinica: diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e femminili”
– Cesare Zavattini: “Intersoggetività e senso del noi nella psicoterapia psicoanalitica con le coppie”
– Rossella Aurilio: “Le catene dell’amore: la dipendenza patologica nella relazione di coppia”
– STAFF ITFS: “Integrazione tra terapia sistemico-relazionale e terapia sensomotoria”
– Francesco Canevelli: “La coppia e i suoi conflitti; le crisi e la rottura del legame; i percorsi di aiuto”
– Valentina Cesarali: “I pionieri della terapia familiare: Virginia Satir”
– Valentina Cesarali: “La storia della terapia familiare seconda parte Gli indirizzi e le scuole in italia”
2016
– Maurizio Cantale: “L’uso dei test per la valutazione psicologica in ambito giuridico”
– Valentina Cesarali: “Salvador Minuchin e la Terapia Strutturale della Famiglia”
– J. Luis Linares: “Il maltrattamento psicologico e i disturbi psicopatologici”
– Marina Lucardi: “Il conflitto nella separazione: stili interattivi, effetti sui figli e tecniche del colloquio”
– Valentina Cesarali: “La storia della terapia familiare”
– Stefano Cirillo: “Il lavoro con i disturbi di personalità”
2015
– Maurizio Cantale: “L’uso dei test proiettivi nella pratica clinica”
– Mario Rossi Monti: “L’autolesionismo”
– Gustavo Pietropolli Charmet: “L’attacco al corpo in adolescenza e il suo intento comunicativo alla madre e al padre”
– Francesca Volterrani: “La mindfulness e le sue applicazioni cliniche”; Giulia Paolini: “I disturbi da trauma: Diagnosi e trattamento”
– Fausto Caruana: “I meccanismi mirror”
– Luigi Cancrini: “La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline”
– Valentina Cesarali: “Carl A. Whitaker. Percorso teorico e pratica clinica di uno dei più autorevoli pionieri della terapia familiare, esponente di spicco dell’approccio simbolico-esperenziale”
– Seminario residenziale Roberta Giommi: “Il modello d’intervento sessuologico nella consultazione di coppia”
– Alessandro Vassalli: “Nuove frontiere nella cura del trauma psicologico tra diagnosi e tecniche d’intervento”
– Gloriana Rangone: “Adolescenza e adozione: una lettura attraverso le lenti fornite dal modello sistemico integrato con la teoria dell’attaccamento”
– Riccardo Romiti: “Tecniche di negoziazione e di gestione del conflitto”
– Fabio Monguzzi: “Le ferite della genitorialità. Percorsi psicoanalitici di cura e sostegno”
2014
– Maurizio Cantale: “I test cognitivi”
– Monica Pratelli: “Lo vedo dagli occhi. I bambini e la terapia familiare”
– Giovanni Liotti: “La disorganizzazione dell’attaccamento: implicazioni per la psicopatologia e la psicoterapia”
– Emanuela Saita: “L’autoritratto come metodo di intervento in ambito clinico-sociale”
– Aldo Mattucci: “Mediazione Familiare Sistemico Relazionale”
– Alberto Zucconi: “La bussola dello psicoterapeuta: l’etica e la deontologia”
– Luigi Cancrini: “La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline”
– Valentina Cesarali: “Jay Haley: percorso teorico e pratica clinica di uno dei più autorevoli pionieri della terapia familiare”
– Tommaso Innocenti e Ilaria Garosi: “La Mediazione (IM)-possibile. Criticità, limiti e risorse dell’intervento di mediazione familiare nel contesto giudiziario”
2013
– Roberta Rossi: “Introduzione alla sessuologia clinica: diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e femminili”
– Cesare Zavattini: “Intersoggettività e senso del noi nella psicoterapia psicoanalitica con le coppie”
– Maurizio Cantale: “Il Minnesota e le sue applicazioni nella clinica, teoria e pratica”
– Rossella Aurilio: “Le catene dell’amore: la dipendenza patologica nella relazione di coppia”
– Fabio Monguzzi: “La coppia come paziente”
– Stefano Cirillo: “ Il bambino abusato diventa adulto”
– Rodolfo de Bernart: “Il tempo passa: il modello sistemico relazionale nel percorso terapeutico di Rodolfo de Bernart”
– Francesco Canevelli: “La coppia e i suoi conflitti; la crisi e la rottura del legame; i percorsi di aiuto”
– Alfredo Canevaro: “Interventi straordinari in terapia: tecniche esperienzali”
– Fabio Bassoli: “La storia meglio formata: da Gianfranco Cecchin a Carlos E. Sluzki attraverso Gregory Bateson. Analisi di uno psicoterapeuta di Fabio Bassoli”
2012
– Marco Castiglioni: “La clinica sistemico-relazionale: una disamina epistemologica”
– Pasquale Busso: “La mediazione cooperativa”
– Francesco Vadilonga: “Curare l’adozione”
– Matteo Selvini: “Il modello della Scuola ?ara Selvini Palazzoli attraverso l’analisi di alcuni processi terapeutici”
– Giovanni Liotti: “La disorganizzazione dell’attaccamento: implicazioni per la psicopatologia e la psicoterapia”
– Federico Laudisa: “La mente. Dalla filosofia alla scienza e ritorno”
– Laura Fruggeri: “Le transizioni familiari nella quotidianità”
– Maurizio Andolfi: “Il tempo passa: il modello sistemico relazionale nel percorso terapeutico di Maurizio Andolfi”
– Luigi Onnis: “Il linguaggio metaforico in psicoterapia sistemica: il metodo delle sculture del tempo familiare”
– Carla Ferrari Aggradi: “Il modello della Scuola ?ara Selvini Palazzoli attraverso l’analisi di alcuni processi terapeutici”
– Alfredo Canevaro: “L’elaborazione del lutto”
2011
– Gustavo Pietropolli Charmet: “L’attacco al corpo in adolescenza e il suo intento comunicativo alla madre e al padre”
– Giancarlo Francini: “L’adolescente e la madre migrante: il ricongiungimento difficile. Gli interventi possibili tra mediazione e terapia”
– Giovanni Liotti: “La disorganizzazione dell’attaccamento: implicazioni per la psicopatologia e la psicoterapia”
– Marina Lucardi: “Il conflitto nella separazione: stili interattivi, effetti sui figli e tecniche del colloquio. La mediazione come percorso possibile”
– Simone Milli: “La terapia della famiglia con gli adolescenti”
– Giovanna Montinari: “L’Accoglimento degli adolescenti nell’esperienza di Rifornimento in Volo. Le nuove forme dell’alleanza terapeutica nel lavoro con gli adolescenti”
– Gilbert Pregno: “Le famiglie multiproblematiche o quando le famiglie non chiedono niente”
– Mario Rossi Monti: “Il mondo si trasforma: il delirio allo stato nascente”
2010
– Maurizio Cantale: “L’utilizzo dei Test e la Psicoterapia”
– Vittorio Cigoli: “L’intervista Clinica Generazionale. Uno strumento per l’incontro clinico con le coppie genitoriali”
– Ondina Greco: “Il test della doppia luna e altri strumenti relazionali nella valutazione dell’affido e dell’adozione”
– Emilio Masina: “L’analisi della domanda nell’intervento con i bambini”
– Simone Milli: “I figli visti dagli occhi dei genitori: un percorso di riattivazione delle competenze genitoriali”
– Paola Morosini: “Disabilità nella famiglia: dalla diagnosi alla presa in carico”
– Carmine Saccu: “Il tempo passa: il modello sistemico relazionale simbolico esperenziale nel percorso terapeutico di Carmine Saccu”
– Stefania Tocchini: “Neuropsicologia in etevolutiva:normalite patologia”
2009
– Roberto Losso e Ana Packciarz Losso: “Aggiornamenti in teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica della coppia”
– Francesco Canevelli: “La coppia e i suoi conflitti; le crisi e la rottura del legame; i percorsi di aiuto”
– Rossella Aurilio: “Le catene dell’Amore: la dipendenza patologica nella relazione di coppia”
– Catia Giacometti: “Quale setting per la coppia”
– Vittorio Cigoli: “L’albero della discendenza: il lavoro clinico con il familiare”
– Stefano Guidi: “Musicoterapia: Diagnosi e cura attraverso la musica”
– Roberta Rossi: “Introduzione alla sessuologia clinica: diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e femminili”
2008
– Alfredo Canevaro: “Convocazione diretta dei familiari significativi durante la psicoterapia individuale”
– Stefano Guidi: “Armonizzare la famiglia La famiglia armonizzata”
– Sara Barratt: “Bambini violati, adulti violenti”
– Marco Castiglioni: “Costruttivismo e costruzionismo sociale: recenti sviluppi clinici e terapeutici”
– Stefano Cirillo: “La consulenza nella valutazione della genitorialità”
– Stefano Guidi: “Armonizzare la famiglia. la famiglia armonica”
2007
– Laura Volpini: “Nuove tecniche di analisi del linguaggio in ambito peritale”
– Annamaria Sorrentino: “Ipotesi relazionali e tratti di personalità come guida per la terapia nel disturbo anoressico-bulimico”
– Tiziana Vivarelli: “La mediazione scolastica”
– Gemma Trapanese: “Vie di percorribilità dell’inconscio: la transgenerazionalità e le sue mappe”
– Marco Castiglioni: “Costruzionismo e costruttivismo”
– Maria Luisa Galante e Simone Milli: “Lo sviluppo cognitivo e linguistico nel bambino in età evolutiva”
2006
– Valeria Ugazio: “Avvicinarsi e allontanarsi, strategie psicoterapeutiche sistemico-relazionali con i disturbi fobici”
– Philippe Caillè: “Tra gli oggetti fluttuanti: metodi di interviste sistemiche, le sculture sistematiche e le maschere”
– Dino Mazzei e Francesca Volterrani: “Aiuto, ma non ho bisogno di nessuno”
– Gianmarco Manfrida: “L’ultima parola fra autorità e responsabilità conduzione e conclusione di seduta secondo un modello costruzionista sociale”
– Elisabeth Fivaz: “Lausanne Triadic Play: un metodo osservativo per la famiglia nella clinica, nella prevenzione e nella consulenza”
– Manuela Cecchi: “L’Affidamento condiviso”
2005
– Giancarlo Francini: “Bambini in mezzo”
– Luigi Cancrini: “L’oceano Borderline”
– Jill e David Scharff: “La terapia di coppia secondo la teoria delle relazioni oggettuali”
– Juan Luis Linares: “Depressione, psicosi, disturbo borderline passi per una Psicopatologia Relazionale”
– Alain Ackermans: “Genitori e figli tra normalità e psicosi: Il Piccolo Principe Odissea del Padre”
– Cecilia Edelstein: “L’identità mista di bambini e adolescenti nelle famiglie multietniche”
2004
– Stefano Cirillo: “La cura dell’adulto e la protezione dei figli: due compiti inconciliabili”
– Rodolfo de Bernart: “Immagine e Famiglia”
2002
– Massimo Falcucci, Amilcar Ciola: “Terapia e Mediazione con famiglie e coppie di cultura diverse”
2001
– Francesco Canevelli, Marina Lucardi: “La mediazione familiare, principi e tecniche”
2000
– Pasquale Busso: “Tecniche di negoziazione nei conflitti familiari e sociali”
1999
– Jaqueline Morineau: “La sofferenza delle parti nel conflitto”
1998
– Paolo Gritti: sul tema dell’Approccio clinico integrato “TANGRAM sette pezzi facili per la terapia con la famiglia”
– Isabella Buzzi: “Le tecniche di negoziazione nella mediazione familiare”
1997
– Rodolfo De Bernart, Montanari, Masina: “Percorsi ed insidie nel processo di mediazione”
– Amilcare Ciola sul tema della terapia con pazienti di culture diverse “La condizione del migrante”
1996
– Maurizio Andolfi: “I disturbi del comportamento alimentare nell’adolescente”
1995
– Paolo Crepet e Cristina Dobrowolski: “Il suicidio degli adolescenti”
1994
– Giancarlo Dosi e Gianfranco Casciano: “Tra crisi familiare e richiesta di separazione: interazione tra giudici, avvocati, operatori psicosociali”
1993
– Alessandro Vassalli: “Un modello d’intervento nell’abuso ai minori”
– Vittorio Cigoli: “Il corpo familiare”
1991
Nasce la collaborazione con l’Associazione degli Psicoanalisti di Siena e insieme viene organizzata una Giornata di studi su:
“L’Interpretazione in Psicoterapia”
con:
– Giuseppe Maffei, psicoanalista
– Mario Reda, (Università di Siena) cognitivista
– Lilia Gagnarli, (Istituto di Terapia Familiare di Firenze) Terapeuta Familiare
1990
Vengono organizzate le seguenti attività seminariali:
Dell’Antonio (Università di Roma);
Livia Pomodoro (Tribunale di Milano);
1989
A conclusione della ricerca suddetta è stato organizzato un Seminario di discussione dei dati con
– Guglielmo Gulotta (Università di Cagliari)
– Prof. Lemmi (Università di Siena-Statistica)
– Giancarlo Francini
– Luca Pappalardo
– Vittorio Cigoli (Università Cattolica di Milano)
– Carlo Galimberti (Università Cattolica di Milano)
1988
Ciclo di Conferenze in collaborazione con il Tribunale di Siena e l’Ordine degli Avvocati di Siena con:
– Gaetano De Leo (Università La Sapienza di Roma)
– Alessandro Vassalli (Centro Bambino Maltrattato di Milano)
Inoltre, sempre in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Siena è stata organizzata una “Ricerca sull’Atteggiamento degli avvocati verso la mediazione familiare e la consulenza tecnica in materia di divorzio”, con il patrocinio fondamentale del Monte dei Paschi di Siena.
1987
Ciclo di Conferenze sul tema: Separazione Divorzio e Affidamento dei figli
– Vittorio Cigoli (Università Cattolica di Milano)
– Fulvio Scaparro (Università Statale di Milano)
– Guglielmo Gulotta (Università di Cagliari)
– Tina Lagostena Bassi (Avvocato di Roma)