
Corsi di Formazione
Istituto di Terapia Familiare
Siena
Corsi annuali
> Corso introduttivo all’ottica sistemica
> Corso in mediazione familiare
> Consulenza tecnica e perizia psicologica
Corsi su richiesta
> Corso per operatore sociale
> Corso per operatori dell’affido e dell’adozione
> L’abuso sessuale e il maltrattamento di minore
> La conduzione del gruppo
> Laboratori tematici
Corsi Annuali |
Destinatari | Durata | Attestato |
Scuola di Specializzazione | Laureandi e laureati in psicologia e medicina | 4 anni | Diploma di Specializzazione |
Corso di Formazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale | Psichiatri, Neuropsichiatri, Psicoterapeuti già abilitati | Variabile | Attestato |
Corso introduttivo all’ottica sistemica | Laureandi e laureati in: pedagogia, psicologia, medicina, sociologia, filosofia, scuola di servizio sociale ad operatori di: consultori, servizi di igiene mentale, comunità, ceis, sert, medici generici, pediatri, ginecologi, insegnanti etc. | Annuale, 10 incontri mensili | Attestato |
Corso in mediazione familiare | Assistenti sociali, Educatori, Insegnanti, Pedagogisti, Psicologi, Medici di famiglia, Psichiatri, Avvocati e a tutti coloro che si trovano a gestire situazioni di conflitto | Annuale, 120 ore | Attestato |
Consulenza tecnica e perizia psicologica (e relativo aggiornamento annuale) | Psicologi, medici, psichiatri, pedagogisti, assistenti sociali, neuropsichiatri infantili e a tutti coloro che si occupano di consulenza tecnica e perizia psicologica | Semestrale | Attestato |
Corsi su richiesta |
Destinatari | Durata | Attestato |
Corso per operatore sociale | Assistenti sociali, educatori, psicologi e tutti coloro che sono impegnati nella progettazione e conduzione di un intervento nei confronti di minore o adulto in contesto familiare | Biennale | Attestato |
Corso per operatori dell’affido e dell’adozione | Operatori sociali, psicologi e clinici, pedagogisti | Biennale | Attestato |
L’abuso sessuale e il maltrattamento di minore | Operatori sociali, psicologici e clinici impegnati nel campo dell’abuso sessuale e del maltrattamento all’infanzia | Biennale | Attestato |
La conduzione del gruppo | Psicologi, educatori, pedagogisti, animatori, insegnanti e tutti coloro che nella loro pratica professionale si trovano a condurre ed animare gruppi | Biennale | Attestato |
Laboratori tematici | Variabile | Variabile | Variabile |
Annuale
Corso di Formazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale
L’iscrizione e le singole rate possono essere versate con assegno presso la sede dell’ITFS o con bonifico bancario sul conto IBAN: IT 83 F 08673 14200 002001027594 della Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni, Agenzia di Siena intestato a ITFS, (con successivo invio di un fax con gli estremi della fatturazione e la copia del bonifico al numero 0577/285198)
Annuale
Corso introduttivo all’ottica sistemica (CIOR)
Corso base per operatori sociali
Patrocinato e riconosciuto dall’AIMS, Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
Annuale
Corso Mediazione Familiare
Corso biennale di formazione in mediazione sistemica
Patrocinato e riconosciuto dall’AIMS, Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
Annuale
Corso per Consulenza tecnica
& Perizia Psicologica in ambito minorile
Annuale
Corso di aggiornamento per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale
Su richiesta
Corso per gli operatori dell’affido e dell’adozione
Corso di formazione per operatori sociali secondo l’ottica relazionale
Su richiesta
L’abuso sessuale ed il maltrattamento in danno di minore
Destinatari del corso
Operatori sociali, psicologi, e clinici sul fenomeno dell’abuso sessuale e sul maltrattamento all’infanzia, secondo l’approccio sistemico relazionale.
Durata & Costi
Corso biennale articolato in 10 incontri mensili per ogni anno, della durata di 8 ore ciascuno più altri 3 incontri annuali a carattere seminariale della durate di 8 ore ciascuno. Il costo del corso per ciascun anno é di 1400 € rateizzabili mensilmente (140 €*10 incontri) L’iscrizione annuale è di 300 € Iva inclusa e dà diritto alla partecipazione gratuita alle iniziative dell’ITFS (eventuali trattamenti agevolati saranno presi in considerazione individualmente per i collaboratori dell’ITFS o per ex allievi). Il primo anno è pensato in maniera tale che chi avesse già fatto il CIOR (o mediazione o corso per operatori sociali) non debba ripeterlo per intero ma limitarsi a qualche incontro. Saranno prese in considerazione anche richieste specifiche di percorsi di formazione più brevi o articolati diversamente.
Programma
I° Anno Ciclo vitale della famiglia e fenomeno dell’abuso psicologia del trauma Temi: – Fasi del Ciclo vitale della famiglia e collegamento con specifiche dinamiche familiari nel fenomeno dell’abuso sessuale all’infanzia – La famiglia normale ed il Ciclo vitale della famiglia – Il familiare e la trigenerazionalità – L’attaccamento – Formazione della coppia – Dalla diade alla triade – Adolescenza – Nido – Vuoto – La separazione – Psicologia del trauma – Verifica finale In questo anno sarà richiesto un confronto dei partecipanti con la propria esperienza familiare II° Anno L’abuso sessuale : dalla conoscenza del fenomeno alla rivelazione, l’accertamento, la validazione e l’accompagnamento Temi: – L’abuso: definizioni e dimensioni del fenomeno – Il maltrattamento – Dinamiche familiari – L’ascolto del minore – La rivelazione e la testimonianza – La validazione – Accompagnamento giuridico – Aspetti legali – Il costo emotivo dell’operatore Verifica finale
Su richiesta
La Conduzione del Gruppo
Programma
Il gruppo: – Criteri di analisi – La dinamica di gruppo: l’analisi delle interazioni, l’analisi delle relazioni – Il processo decisionale all’interno di un gruppo – La produttività del gruppo – Le norme – I conflitti – I processi dinamici, le difese, l’aggressività, i silenzi Le tecniche di conduzione: – La conduzione di un gruppo di discussione – La conduzione di un gruppo di sensibilizzazione – Alcuni strumenti da utilizzare in gruppo: i “giochi”, “La fantasia come strumento relazionale”, “Il genogramma fotografico”
I Laboratori dell’ITFS
Seminari di approfondimento
L’Istituto di Terapia Familiare di Siena, istituisce degli spazi di approfondimento tematico ma anche di confronto tra professionisti, ex allievi di corsi di psicoterapia, ed esperti che già lavorano negli ambiti specifici.
Questi approfondimenti tematici vogliono essere momenti in cui si riprende la formazione proprio per confrontare ciò che stiamo facendo con quello che altri fanno. Un po’ come riprendere un filo lascito sparso, riprendere un cammino che aveva avuto una sua giusta conclusione con la fine della formazione, e che adesso possiamo arricchire con la riflessione che altri hanno fatto a cui potremo aggiungere, ognuno di noi, la nostra esperienza in quel determinato intervento o ambito di applicazione.
Il Gruppo in questo senso è fondamentale in quanto parte attiva e per questo non potrà essere troppo numeroso.Ogni approfondimento tematico inizierà una volta raggiunto il numero sufficiente di partecipanti.
Esempi di argomenti di approfondimento:
– Affido e adozione
– Dinamiche di gruppo
– La coppia
– La famiglia
– L’adolescenza
– La tutela del minore
– L’abuso sessuale
– Separazione e divorzio
Costi e durata:
Da concordare