Area Scuola di specializzazione Area Mediazione Area Corso Perizie

L’Istituto di Terapia Familiare di Siena apre le iscrizioni per il Corso “La Consulenza Tecnica e la Perizia Psicologica

Corso di perfezionamento riconosciuto per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici e all’Albo dei Periti presso i Tribunali

Il Corso, coerentemente con la delibera dell’OPT n°G/01 per l’iscrizione all’ Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti presso i Tribunali, si propone di definire e sviluppare quelle competenze teoriche, metodologiche e tecniche che fanno capo alla figura dello psicologo giuridico e del criminologo clinico. I docenti invitati rappresentano professionisti e studiosi che hanno applicato a queste discipline il paradigma sistemico – relazionale.

Destinatari:
Psicologi, medici, psichiatri, pedagogisti, assistenti sociali, neuropsichiatri infantili, responsabili di comunità educative, che a vario titolo si occupano di consulenza tecnica e perizia psicologica.

Titolo finale:
a coloro che avranno frequentato almeno il 80% del monte ore complessivo e superato la prova finale, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso. I partecipanti potranno richiedere il riconoscimento dei corrispettivi crediti e la conseguente abbreviazione del percorso formativo per la nuova edizione del Master Universitario in Psicologia Giuridica presso l’Università Cattolica di Milano

Metodologia e struttura formativa:
Ogni docente presenterà il proprio modello di intervento nei suoi aspetti teorici e metodologici, utilizzando prevalentemente materiale clinico proveniente dalla propria esperienza professionale. Ampio spazio sarà dedicato alle esercitazioni attraverso l’utilizzazione di videoregistrazioni.

Programma del Corso

L’attività formativa è suddivisa in tre ambiti tematici più due moduli opzionali:

Primo e secondo modulo:
Psicologia nella giustizia civile, separazione e divorzio; approccio sistemico e ambito psicogiuridico; la CTU sistemico relazionale; la CTP sistemico relazionale; l’intervento psicologico e la tutela del minore; uso dei test in ambito forense e utilizzo di alcune tecniche (disegno congiunto, collage ecc).

Terzo e quarto modulo:
Psicologia nella giustizia penale, la consulenza nei casi di abuso e di maltrattamento, l’ascolto del minore, la valutazione della testimonianza, la valutazione dell’idoneità a testimoniare.

Quinto e sesto modulo:
altri ambiti della psicologia giuridica quali la consulenza nella valutazione della genitorialità; affidamento e adozione; valutazione del danno psicologico, mobbing, stalking.

Modulo integrativo:
il modulo integrativo di formazione tecnico giuridica avrà tra i suoi contenuti Elementi di Diritto di Famiglia e un approfondimento sugli strumenti informatici connessi al PCT.

Didatti

Maurizio Cantale
Medico, psicologo, psicoterapeuta, specialista in Psicologia Clinica e in Psichiatria Forense. Docente di Teoria e Tecnica dei Test e di Psicopatologia Forense presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Firenze.

Dino Mazzei
Psicologo, psicoterapeuta, Presidente AITF (Associazione degli Istituti di Terapia Familiare), Direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena, Direttore della Scuola di Specializzazione in Terapia Familiare e Relazionale, Siena.

Cecilia Turco
Avvocato in Pistoia, Vice- presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola di Formazione Forense ”CINO DA PISTOIA”- Pistoia

Avv. Manuela Cecchi
Avvocato (Cassazionista) iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze. Presidente AIAF.

Giancarlo Francini
Psicologo, psicoterapeuta, didatta ITFS, Consulente tecnico del Tribunale di Siena e perito in ambito penale e nell’abuso all’infanzia, Presidente Co.ME.Te.

Dott. Tommaso Innocenti
Psicologo, psicoterapeuta, didatta ITFS, Consulente tecnico del Tribunale di Siena, Grosseto, Perugia

Dott.ssa Laura Borgogni
Psicologa, psicoterapeuta, didatta ITFS, Consulente tecnico del Tribunale di Siena

Dott.ssa Alice Mazzei
Psicologa, psicoterapeuta, didatta ITFS, Consulente tecnico del Tribunale di Siena, Perugia

 

 

Informazioni utili

Orario e sede didattica
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena, Via dei Termini 6, con i seguenti orari:
Venerdì 9,30 – 18,00
Sabato 9,30 – 18,00

Modalità di iscrizione
Al Corso si accede inviando domanda di partecipazione all’indirizzo info@itfs.it, allegando un curriculum.

Il costo del corso base è di € 2.500 Iva compresa.
Il costo del corso completo degli approfondimenti e riconosciuto per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici e all’Albo dei Periti presso i Tribunali secondo la delibera OPT n°G/01, è di € 2.800 Iva compresa. L’approfondimento di quest’anno include la possibilità di partecipare al Corso “Dare voce al minore e alla sua storia”.

Eventuali trattamenti agevolati saranno presi in considerazione individualmente per i collaboratori dell’ITFS, per allievi ITFS o per ex allievi, per i membri dell’AITF.