Area Scuola di specializzazione Area Mediazione Area Corso Perizie

WORKSHOP ONLINE: 20-21Ottobre e 3-4Novembre 2023

 

DARE VOCE AL MINORE E ALLA SUA STORIA

Strumenti per l’ascolto e tecniche narrative

 

E’ in corso l’accreditamento ECM e al Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali

 

 

DOCENTI:

Giancarlo Francini: psicologo, psicoterapeuta, didatta ITFS, consulente tecnico, presidente dell’Associazione Nazionale Co.Me.Te, didatta AIMS

Tommaso Innocenti: psicologo, psicoterapeuta, didatta ITFS, consulente tecnico del Tribunale di Siena, Grosseto, Perugia.

Alice Mazzei: psicologa, psicoterapeuta, membro staff ITFS, consulente tecnico del Tribunale di Siena e Perugia.

 

 

 

 

INTRODUZIONE

L’Istituto di Terapia Familiare di Siena si occupa dal 1992 di ascolto del minore in contesti clinici e giuridici civili e penali.

Tale trentennale esperienza ha consentito negli anni di strutturare e affinare una metodologia di intervento nell’ascolto dei minori che sperimentano situazioni di disagio legate a divorzio, separazione, affido, adozione, maltrattamento e abuso, lutti e altre vicende di profonda crisi familiare, prime fra tutte la violenza assistita e la violenza di genere.

Gli operatori coinvolti a vario titolo nelle professioni d’aiuto si trovano spesso a dover raccogliere e narrare storie difficili, dolorose, talvolta anche parziali e contraddittorie dei bambini e degli adolescenti che incontrano nel proprio lavoro, senza sentire di avere strumenti sufficienti per farlo. L’obiettivo delle seguenti giornate di formazione sarà quello di fornire strumenti teorico-metodologici per come parlare e ascoltare i minori in contesti non terapeutici.

Saranno previsti momenti di formazione teorica e di esercitazione pratica attraverso esemplificazioni di casi, affinché i partecipanti acquisiscano strumenti e tecniche per una corretta conduzione dei colloqui e un’efficace raccolta delle informazioni.

PRIMO MODULO: RI-NARRARE LA PROPRIA STORIA: QUANDO, COSA E COME DIRLO

Sarà presentata un’introduzione teorica sulle principali tecniche narrative in situazioni in cui sono presenti storie traumatiche, mancanti, con elementi di criticità tali che rendono difficile una narrazione coerente. Verranno presentati i rischi e gli effetti iatrogeni dei segreti nella strutturazione dell’identità dei minori e attraverso esemplificazioni di casi ed esercitazioni verrà posta una riflessione sul concetto di verità sostenibile e di narrazione integrabile. Particolare attenzione sarà dedicata alle risonanze emotive dell’operatore e del loro impatto sulla costruzione di un’efficace relazione di aiuto.

SECONDO MODULO: ASCOLTARE PER COMPRENDERE. IL COLLOQUIO E LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI

Saranno illustrate le difficoltà e le specificità inerenti la costruzione di una relazione affidabile e contenitiva con soggetti minori di età, con un focus specifico rispetto al rischio di ri-traumatizzazione.

Verranno presentati i principi e le tecniche per l’ascolto e la conduzione del colloquio in relazione alle diverse fasce d’età e i principali strumenti per valutare la qualità della testimonianza.

Sarà dedicato uno specifico spazio di riflessione rispetto ai principali errori nella formulazione delle domande, nella raccolta di informazioni e nella conduzione del colloquio, con particolare attenzione al riconoscimento ed alla gestione delle risonanze emotive dell’operatore.

Le lezioni si svolgeranno online, tramite piattaforma zoom:

Venerdì 20 Ottobre 14.00 – 18.00

Sabato 21 Ottobre 9.30 – 18.00

Venerdì 3 Novembre 14.00 – 18.00

Sabato 4 Novembre 9.30 – 18.00

Al corso si accede inviando domanda di partecipazione all’indirizzo: info@itfs.it, allegando un curriculum.

COSTI

Il costo complessivo è di € 300 + IVA.

Eventuali trattamenti agevolati saranno presi in considerazione individualmente per i collaboratori dell’ITFS, per allievi ITFS o per ex allievi; per i membri dell’AITF e dell’AIMS

DESTINATARI

Educatori, Assistenti Sociali, Operatori Sociali, Psicologi, Psicoterapeuti

TITOLO FINALE

A coloro che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Scarica la brochure