WORKSHOP ONLINE: 12-13 Maggio / 26-27 Maggio 2023
L’OPERATORE DELLO SPAZIO NEUTRO – II edizione
Corso di formazione per la progettazione e la gestione degli incontri tra genitori e figli in presenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria.
E’ in corso l’accreditamento ECM e al Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali
DOCENTI:
Tommaso Innocenti: psicologo, psicoterapeuta, didatta ITFS, consulente tecnico del Tribunale di Siena, Grosseto, Perugia.
Alice Mazzei: psicologa, psicoterapeuta, membro staff ITFS, consulente tecnico del Tribunale di Siena e Perugia.
Sara Sammicheli: psicologo, psicoterapeuta, membro staff ITFS, Psicologa del Centro Famiglie e Centro Affidi zona Altavaldelsa.
INTRODUZIONE
L’Istituto di Terapia Familiare di Siena si occupa dal 1992 di sostegno ai minori e alle loro famiglie collaborando con varie realtà del territorio pubbliche e private.
Tale trentennale esperienza ha consentito negli anni di strutturare e affinare una metodologia di intervento a tutela e sostegno dei minori che sperimentano situazioni di disagio legate a divorzio, separazione, affido, adozione, maltrattamento e abuso e altre vicende di profonda crisi familiare, prima fra tutti la violenza assistita e la violenza di genere.
L’obiettivo delle seguenti giornate di formazione sarà illustrare e approfondire i contesti di tutela minore che vedono l’intervento di figure educative ai fini di fornire strumenti per la progettazione, la gestione e la conduzione di incontri protetti e osservati.
Saranno previsti momenti di formazione teorica e di esercitazione pratica attraverso esemplificazioni cliniche, affinché i partecipanti acquisiscano una metodologia di intervento chiara che consenta di comprendere e intervenire nel complesso contesto della tutela del minore.
PRIMA GIORNATA: LA TUTELA DEL MINORE: IL CONTESTO, GLI ATTORI E LE RISONANZE EMOTIVE
A partire da un inquadramento dei contesti a tutela del minore, verranno presentate le differenze fra gli interventi di tipo coatto e spontaneo. Saranno approfonditi i ruoli e le funzioni di tutti gli attori coinvolti con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e agli aspetti di risonanze emotiva dell’operatore e del sistema di intervento nella sua complessità.
SECONDA GIORNATA: DALLA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ GENITORIALI E DELLA PROGNOSI DI RECUPERABILITA’ ALLA COSTRUZIONE DEGLI INTERVENTI DI TUTELA
Sarà approfondita l’analisi degli indicatori della valutazione delle capacità genitoriali con particolare attenzione alla prognosi di recuperabilità. Tali elementi saranno poi declinati in termini operativi ai fini della progettazione di interventi coerenti con le criticità e le risorse individuate sul piano genitoriale.
TERZA GIORNATA: GLI INCONTRI PROTETTI E GLI ALTRI INTERVENTI EDUCATIVI
Verranno illustrate le differenze fra gli incontri protetti, gli incontri osservati e gli interventi educativi domiciliari. In particolar modo sarà presentato il modello di intervento dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena approfondendo tecniche di progettazione, conduzione, e osservazione dei suddetti interventi.
QUARTA GIORNATA: DALL’ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE ALLA STESURA DELLA RELAZIONE
L’ultimo incontro sarà dedicato alla stesura delle relazioni per gli interventi a tutela del minore presentati. Verranno condivise griglie di osservazione, esempi di report e ampia parte sarà dedicata ad esercitazioni guidate a partire da esemplificazioni cliniche.
Le lezioni si svolgeranno online, tramite piattaforma zoom:
Venerdì 12 Maggio 14.00 – 18.00
Sabato 13 Maggio 9.30 – 18.00
Venerdì 26 Maggio 14.00 – 18.00
Sabato 27 Maggio 9.30 – 18.00
Al corso si accede inviando domanda di partecipazione all’indirizzo: info@itfs.it, allegando un curriculum.
COSTI
Il costo complessivo è di € 300 + IVA.
Eventuali trattamenti agevolati saranno presi in considerazione individualmente per i collaboratori dell’ITFS, per allievi ITFS o per ex allievi; per i membri dell’AITF e dell’AIMS
DESTINATARI
Educatori, Assistenti Sociali, Operatori Sociali, Psicologi, Psicoterapeuti
TITOLO FINALE
A coloro che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
DICONO DI NOI…
Commenti recenti