Area Scuola di specializzazione Area Mediazione Area Corso Perizie

L’Istituto di Terapia Familiare di Siena apre le iscrizioni per il Corso Biennale in Mediazione Familiare Sistemica

Patrocinato e riconosciuto dall’A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (www.mediazionesistemica.it)

Obiettivi
Una formazione sia tecnica che personale dell’allievo di 240 ore. Un completamento facoltativo della formazione che prevede ulteriori 70 ore suddivise in 30 ore di supervisione di casi di mediazione e 40 ore di tirocinio.

Metodologie
Saranno utilizzati supporti audiovisivi e momenti di attivazione esperienziale del gruppo. Particolare attenzione sarà data all’immagine della famiglia attraverso l’uso di brani di film, di fotografie familiari e di video anche proposti dagli allievi.

Destinatari
Si rivolge ad Psicologi, Avvocati, Medici, Assistenti Sociali e a tutti coloro che, nella propria attività, si trovano a gestire situazioni di conflitto.

Modalità di accesso
Colloquio preliminare gratuito (previo appuntamento telefonico). Sono esentati dal colloquio tutti coloro che hanno già frequentato un qualsiasi Corso dell’ITFS o di un altro Istituto affiliato.

Durata
Ogni anno didattico (120 ore) é così articolato:
•   10 incontri (1 al mese, probabilmente di Sabato) di 8 ore ciascuno,
•   5 seminari (tra quelli organizzati e riconosciuti dall’AIMS

Programma del Corso

1° anno – CIOR
Fondamenti del modello sistemico
Teoria della comunicazione
La famiglia normale ed il suo ciclo vitale
Metodologie di osservazione
La conduzione del colloquio relazionale
Coppia e famiglia nel processo di separazione
Formazione sviluppo e crisi del rapporto di coppia
Fisiologia e patologia del rapporto coniugale
Aspetti psicologici-giuridici della separazione e del divorzio
Diritto di famiglia
Il ruolo dei figli e delle famiglie di origine
Lavoro sulla famiglia di origine dell’allievo
Tecniche e metodologie di mediazione sistemica

2° anno
Dalla valutazione del conflitto al processo di mediazione familiare
Analisi della domanda, del contesto e contratto di mediazione
Le tecniche di mediazione familiare sistemica secondo il modello simbolico trigenerazionale
Elementi di Diritto Familiare e quadro legale della separazione e del divorzio
Aspetti etici e deontologici
Consulenza – Mediazione – Terapia: differenze e confini

Al termine del biennio verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Mediazione Familiare Sistemica riconosciuto dall’ A.I.M.S. purché l’allievo non abbia superato il 20% di assenze. Dal computo delle assenze è escluso l’ultimo incontro in cui è prevista una verifica scritta.

3° anno
Questa parte di corso può essere svolta, a richiesta, anche contestualmente al 2° anno.
E’ previsto, ma solo su libera scelta individuale, che ciascun allievo possa completare la propria formazione iscrivendosi ad un 3° anno (previo pagamento della quota d’iscrizione all’ITFS) comprendente in ulterori 70 ore suddivise in: min 30 ore di supervisione su casi di mediazione (il cui pagamento viene concordato direttamente con il supervisore prescelto) e min 40 ore di tirocinio gratuito.
Al termine di questo ulteriore percorso l’allievo, previa presentazione di una tesina e del pagamento della tassa d’esame stabilita dal Direttivo, potrà sostenere una prova di esame con una commissione A.I.M.S, al superamento della quale potrà iscriversi all’ A.I.M.S. come socio ordinario ed ottenere il diploma che attesta la qualifica di Mediatore Familiare Sistemico.

Informazioni utili

Orario 
Le lezioni avranno il seguente orario: 9,30 – 13,30 e 14,00 – 18,00.
Per i seminari sarà comunicato luogo ed orario di svolgimento all’inizio dei corso.

Modalità di iscrizione
Al corso si accede inviando domanda di partecipazione all’indirizzo info@itfs.it, allegando un curriculum.
Per partecipare al corso è necessario versare la somma di € 300 iva compresa quale tasse di iscrizione annuale all’ITFS.
Il costo annuale del Corso è di 1800 € iva esclusa da pagarsi in tre rate a Gennaio, Maggio e Settembre.
Eventuali trattamenti agevolati saranno presi in considerazione individualmente per i collaboratori dell’ITFS, per allievi ITFS o per ex allievi; per i membri dell’AITF.

Per ulteriori informazioni:
Istituto di Terapia Familiare di Siena
Via dei Termini, 6 – 53100 Siena
Tel e Fax: 0577/285198
e.mail:info@itfs.it