SEMINARIO ONLINE
EFFETTI BORDERLINE: itinerari della disforia.
MARIO ROSSI MONTI: laureato in medicina, specialista in psichiatra, è Ordinario (a tempo definito – settore M-PSI/08 Psicologia Clinica) di Psicologia Clinica nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Insegna inoltre nello stesso Ateneo Psicologia Clinica nei Servizi Psichiatrici.
Socio Fondatore e Membro dell’Esecutivo della Società Italiana per la Psicopatologia.
Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, dal 2013 al 2017 è stato Presidente del Centro Psicoanalitico Fiorentino (CPF).
Dal marzo 2011 al marzo 2013 è stato è Responsabile della Rivista della Società Psicoanalitica Italiana “PSICHE. Rivista di cultura psicoanalitica”.
Dirige la collana di “Psicopatologia” della Giovanni Fioriti Editore, la collana “Psicopatologia” della Franco Angeli Editore e la Sezione “Psicopatologia” in Psychomedia.
Ha svolto per molti anni attività di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Siena, nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica e nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Firenze.
Attualmente svolge attività professionale come psicoterapeuta e psicoanalista.
Oltre ad una serie di contributi pubblicati su riviste nazionali, internazionali o su altri volumi ha pubblicato:
- Dalla analisi esistenziale alla teoria dei sistemi (con S. Vitale), Feltrinelli, Milano,1980
- Maternità come crisi, (con A. Pazzagli e P. Benvenuti), Il Pensiero Scientifico, Roma, 1981
- Dopo la schizofrenia (con A. Ballerini), Feltrinelli, Milano, 1983
- La vergogna e il delirio (con A. Ballerini), Boringhieri, Torino, 1990;
- Psicopatologia della Schizofrenia. Prospettive metodologiche e cliniche (con G.Stanghellini), Cortina, Milano, 1999
- Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione. Angeli, Milano, 2001
- Manuale di Psichiatria nel Territorio, Fioriti, Roma, 2006
- Forme del delirio e psicopatologia, Cortina, Milano, 2008
- L’Autolesionismo (con A. D’Agostino), Carocci, Roma, 2009
- Psicologia del Patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con G. Stanghellini), Cortina, Milano, 2009
- Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale. Fioriti, Roma, 2009
- Macchine e deliri bizzarri. Psicopatologia dei disturbi dei confini dell’Io (con F.Piazzalunga), Fioriti, Roma, 2010
- Esercizi di visioning. Psicoanalisi, psichiatria,istituzioni (con G. Foresti), Borla, Roma, 2010
- Suicidio (con A. D’Agostino), Carocci, Roma, 2012
- Psicopatologia del presente. Nuove forme della clinica e nosografia, Franco Angeli, Milano 2012
- Maestri senza cattedra Psicopatologia fenomenologica e mondo accademico (con F. Cangiotti), Antigone, Torino, 2012
- Depressione: il paradigma errante. La nuova clinica tra scienza e cultura (con N. Gosio), Franco Angeli, Milano, 2013
- L’ora del vero sentire: corpo, delirio, mondo (con G. Di Petta, F. Cangiotti), Fioriti, Roma, 2014
- Manuale di psichiatria per psicologi. Carocci, Roma, 2016
PROGRAMMA
Se la scissione costituisce un vero e proprio marker psicodinamico della psicopatologia borderline di personalità, la disforia ne rappresenta il marker psicopatologico. A partire da una messa a fuoco di questa condizione umorale complessa e tormentosa si intende prospettare le possibili vie di trasformazione della disforia, soffermandosi in particolare sulla relazione tra umore disforico e rabbia. La “trappola” della relazione disforica, nella quale viene inevitabilmente coinvolto anche il clinico, rappresenta un caso specifico di un vero e proprio “dramma” della disforia che affligge l’esistenza borderline.
Per informazioni e iscrizioni info@itfs.it Tel.0577/285198
Commenti recenti