SEMINARIO
VENERDì 22 MAGGIO 2020
Il pesce sull’albero. L’intervento sistemico-relazionale nei casi di DSAp o difficoltà scolastiche.
DILETTA DE BERNART: psicologa, psicoterapeuta,consulente tecnico e perito psicologo. Mediatrice familiare AIMS, psicologa scolastica.
Il pesce sull’albero.
L’intervento sistemico-relazionale nei casi di DSAp o difficoltà scolastiche
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la vita a credersi uno stupido” (Einstein)
Il disagio scolastico costituisce un fenomeno in crescita, determinato dall’intreccio di problematiche legate sia al piano cognitivo che a quello affettivo-relazionale. I bambini con difficoltà di apprendimento (DA) o Disturbi Specifici di Apprendimento (DSAp) sono veri e propri “pesci sull’albero”, il cui disagio si manifesta con problematiche comportamentali ed emotive che spesso portano le famiglie a chiedere aiuto. Istituzione scolastica e famiglia sono infatti coinvolte – a diversi livelli e con diverse modalità – sia nei processi di ricezione del disagio, sia nella successiva attivazione di percorsi di valutazione e intervento. L’attenzione si sposta così dal singolo elemento problematico (il bambino) al contesto più ampio in cui questo si colloca, alla ricerca di strade e possibilità generate dall’incontro, l’ascolto e il coinvolgimento reciproci. L’intervento su queste famiglie si colloca quindi in una prospettiva di vera e propria attivazione sistemico-relazionale, ma richiede anche la conoscenza di aspetti specifici del funzionamento dei bambini con DSAp o difficoltà di apprendimento.
Questo seminario si propone un primo approccio alle difficoltà scolastiche che un bambino può trovarsi ad affrontare e ai principali elementi che il professionista deve tenere in considerazione nel lavoro con queste famiglie. Nella prima parte verranno quindi trattate la definizione di difficoltà di apprendimento e Disturbo Specifico di Apprendimento (DSAp) e illustrati i percorsi di diagnosi e intervento a livello psico educativo, familiare e scolastico. La seconda parte sarà invece dedicata alle diverse possibilità di intervento, legate sia all’elaborazione delle componenti emotive e relazionali connesse all’insorgere di una situazione di disagio e problematicità nel sistema familiare, sia agli aspetti comunicativi che presiedono allo scambio e alla collaborazione tra scuola e famiglia. Queste verranno illustrate attraverso l’esposizione di casi clinici e di spezzoni tratti da film.
Per informazioni e iscrizioni info@itfs.it Tel.0577/285198
IL WEBINAR SARA’ VISIONABILE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ZOOM
Commenti recenti