SEMINARIO
SABATO 25 MAGGIO 2019
“Gli adolescenti e il contesto familiare. Esperienze “non ortodosse” di intervento clinico.”
GIANCARLO TAMANZA: Psicologo, Psicoterapeuta, Professore Associato di Psicologia clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Brescia.
Le manifestazioni del disagio e della psicopatologia nella fase adolescenziale assumono frequentemente forme contraddistinte da grande intensità e difficilmente avvicinabili dagli approcci terapeutici ordinari e sistematici. Ciò sia in ragione della sovrapposizione della sintomatologia con la criticità fisiologica della transizione evolutiva, sia per la necessità – contraddittoria – di prendere in considerazione i contesti relazionali dell’adolescente (primo fra tutti quello familiare), ma allo stesso tempo di sostenere e promuovere il distacco e la separazione dagli stessi. Il tutto all’interno di una modalità di funzionamento psichico e comunicativo in cui la parola, e più in generale i processi di simbolizzazione, risultano spesso inariditi ed incapaci di dare espressione e significato ai movimenti emozionali che attraversano il corpo ed il comportamento, spesso con modulazioni difficilmente governabili e che sfociano nell’agito ripetuto e distruttivo. Queste caratteristiche costituiscono una sfida all’organizzazione del lavoro clinico, in particolare per quanto riguarda la costruzione e lo sviluppo dell’alleanza di lavoro e la necessità di articolare setting di intervento plurimi e variabili.
Il seminario si propone di illustrare, attraverso una modalità dialogica e partecipativa, un’esperienza di intervento clinico che cerca di tener conto di queste caratteristiche, presentando due situazioni cliniche nelle quali – nel corso del trattamento – sono state sperimentate alcune tecniche “non ortodosse” di matrice arte-terapeutica e coinvolgendo nel percorso altre figure professionali, in un’articolazione variabile del setting.
Programma
- Presentazione ed introduzione
- Il caso di Samuele
- Il caso di Roberto
- Discussione
Per informazioni e iscrizioni info@itfs.it Tel.0577/285198
Commenti recenti